Diecocosealmese n.2 – Libri! 

S’era capito che che una cosa che amo in modo speciale sono i libri.Quindi siccome pochi giorni fa è ricorso il 100º anno dalla nascita di quel genio che è stato Roald Dahl, e il 2016 è anche il 400º anniversario dalla morte del mio amatissimo Shakespeare, mi sembrava il caso di scrivere un bell’elenco di libri, e cioè dei 10 più significativi per me, quelli che, almeno fino ad ora, hanno accompagnato la mia vita nei momenti più felici e mi hanno sorretto in quelli più tristi. Uno scrittore una volta ha scritto che i libri sono specchi, riflettono quello che abbiamo dentro. Sono certa che praticamente ogni libro che ho letto sia parte di me e abbia costruito quello che sono, il mio carattere e la mia personalità (detto così pare che sono fatta principalmente da un sacco de carta).

Ci sono però dei libri che hanno avuto la capacità di restarmi dentro più a fondo, senza lasciarmi mai.

Sono quelli i libri per cui ringrazio l’universo di avermi dato la possibilità di leggerli, e grazie anche ai loro autori. I miei geni preferiti.

Non resta che lasciare lo spazio ai miei magnifici 10, in ordine sparso.

1- LA SAGA DI HARRY POTTER di J.K. Rowling

Faccio parte della “generazione Harry Potter” e J.K. Rowling è la mia eroina incontrastata. Sebbene molti credano che si tratti di una stupida storiella, posso assicurare che questo è molto più che un libro per bambini. Harry Potter mi ha insegnato che il coraggio è importante, ma anche la paura. Che sapere le cose è importante, ma se non si usano per aiutare gli altri non servono a nulla. Mi ha insegnato l’importanza dell’amore, dell’amicizia e mi ha dimostrato che la magia, a saperla cercare, esiste davvero. E infatti ci credo fermamente ancora adesso.

2- LA SAGA DEI MALAUSSÉNE di Daniel Pennac

Ho scoperto Pennac grazie al mio compagno. La saga dei Malausséne, sulla famiglia più sgangherata della letteratura, mi ha ritirato su in un periodo in cui credevo di aver perso praticamente tutto e mi ha fatto capire che la famiglia non è solo quella che ti impone il tuo sangue ma anche, e soprattutto, quella che ti scegli. E che per quanto siate tutti diversi, sconclusionati o lontani, niente potrà mai impedirvi di continuare a sentirvi una vera famiglia e di amarvi quanto più possibile.

3- IL VANGELO SECONDO BIFF di Christopher Moore

È uno dei miei libri preferiti in assoluto, nonché la riscrittura della vita di Gesù dal punto di vista del suo amico di infanzia Biff. Il pretesto è questo: conosciamo cosa ha fatto Gesù a 13 anni e negli ultimi 3 anni della sua vita. Che cosa è successo nei 17 anni di mezzo? E comincia una serie di rocambolesche avventure che vi porteranno quasi a farvela addosso dal ridere. In più, lo dico sempre, amo Moore perché le sue storie sono divertenti e i suoi personaggi così profondamente umani da sembrare più reali delle persone. E poi me l’ha fatto conoscere una delle persone più speciali della mia vita: la mia sorella del cuor!

4- L’OMBRA DEL VENTO di C. Ruiz Zafòn

Questo è un libro sull’amore, sull’amore per i libri e sull’amore per una città, che è Barcellona.

Barça, da quando l’ho vista la prima volta, mi ha rubato un pezzetto di cuore e l’ha tenuto con sé. E poi è il libro che ha fatto iniziare la mia storia d’amore (puah, romanticismo)!

5- MATILDE di Roald Dahl

Quando ero piccola, al tempo della “bibliotechina di classe”, ho scoperto una cosa importante, e cioè che i libri non sono mostri spaventosi ma anzi, possono anche essere dei cari amici. E grazie a loro, anche se mi sentivo un po’ diversa, potevo sentirmi meno sola. Dentro a Matilde ho sempre visto la mia piccola gemella di carta, e per questo le ho sempre voluto tanto bene.

6- AMLETO di William Shakespeare

Quando ho letto Amleto la prima volta non ci ho capito proprio niente perché ero troppo giovane. Ma è la prima tragedia shakespeariana che ho affrontato, che ho studiato in tutte le salse possibili e immaginabili e che mi ha avvicinato al Bardo della mia vita.. Non smetterò mai di voler leggere o veder rappresentato Amleto e non so davvero esprimere quanto lo ami.

7- DOCTOR SLEEP di Stephen King

C’è poco da dire: il Re, è il Re. Io l’ho scoperto tardi, è vero. Ma questo libro in particolare mi ha aiutato a riavvicinarmi a lui e capire quale immenso è incredibile mondo mi stavo perdendo tralasciando i suoi scritti.

8- IL MASTINO DEI BASKERVILLE di Sir Arthur Conan Doyle

Questo è il primo libro di Sherlock Holmes che ho letto e che mi ha fatto scoprire uno dei miei personaggi preferiti di sempre. Inoltre, è il libro che mi ha fatto innamorare del genere giallo, del mistero e dei detective geniali. Grazie per sempre Sir Conan Doyle.

9- OCEANOMARE di Alessandro Baricco

Lo so cosa pensa il 90% delle persone di Baricco e dei suoi libri. Ma a me quello che scrive piace, non posso farci niente. È esclusivamente questione di gusti. Dentro questo libro ci sono un sacco dei miei sogni e gran parte delle mia adolescenza. Non potrei mai smettere di portarmelo dietro.

10- SE UNA NOTTE, D’INVERNO, UN VIAGGIATORE di Italo Calvino

Calvino è quel colosso della letteratura italiana che tutti conosciamo. Questo è, di quelli che ho letto, il suo libro che preferisco. Perché è estremo, è come il jazz: o lo ami, o lo odi. Io l’ho amato. Tanto. Non ho mai letto nessun altro libro così e credo che non ne esisteranno mai di simili. Per questo è un libro prezioso.

Premettendo che questo elenco cambia continuamente come cambia la vita, perché il mio prossimo libro preferitopersempre è sicuramente dietro l’angolo, vi chiedo: quali sono i libri che vi sono rimasti più dentro nella vostra vita? Ci terrei davvero tanto a saperlo.

Al prossimo elenco!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...