- Il movimento montessoriano – L’Opera nazionale Montessori
- La Scuola magistrale Montessori per la formazione degli insegnanti e la diffusione delle idee e del metodo.
- Veste scientifica della pedagogia
- Comprensione dei meccanismi di apprendimento e socializzazione dei bambini
- Educazione come autoeducazione: la pedagogia, il metodo, l’insegnante, l’istituzione scolastica mezzi ausiliari per la realizzazione della personalità, dell’”io” interiore del bambino
- Educazione sensoriale con materiale didattico predisposto scientificamente e sperimentalmente
- Casa dei Bambini, spazi sono su misura delle esigenze formative dei piccoli
- Classi con arredi proporzionati alle dimensioni fisiche dei bambini
- Aula è “sala di lavoro”
- Materiale didattico di “sviluppo”, scientifico e strutturato (colore, dimensioni, altezza, peso, incastro), superfici ruvide o lisce da graduare
- Metodo per l’insegnamento di lettura e scrittura e nel far di conto
- Gradualità