- Studio dell’età evolutiva.
- Centro Internazionale di Epistemologia Genetica.
- Genetica: sviluppi dell’intelligenza e dei sistemi di conoscenza attraverso le fasi proprie di ciascuna età spiegando il passaggio dall’una all’altra.
- Sviluppo delle funzioni e delle strutture cognitive legato all’intelligenza, come capacità che permette al soggetto di adattare il suo comportamento alle modificazioni dell’ambiente.
- La formazione dell’intelligenza ha carattere costruttivo, attraverso lo scambio dinamico che il soggetto intrattiene con l’ambiente.
Ogni struttura mentale entra a far parte della struttura precedente con funzioni di ristrutturazione dell’insieme.
Sotto la spinta di nuovi stimoli si formano progressivamente nuove risposte:
- assimilazione: acquisizione di stimoli esterni;
- accomodamento: modificazione della struttura cognitiva in base all’acquisizione di schemi nuovi;
- adattamento: si tratta dell’autoregolazione delle capacità assimilativa e accomodativa.
Il soggetto non possiede una struttura a priori, ma si costruisce, attraverso trasformazioni, autoregolazioni diverse a seconda dell’età e degli stadi evolutivi.
I tempi e la successione delle fasi di sviluppo psicologico siano immodificabili.
La stadialità
- Stadio senso-motorio (0-2 anni)
- Stadio pre-operatorio (2-6 anni)
- Stadio operatorio concreto (6-12 anni)
- Stadio operatorio formale (da 12 anni in poi)
L’educazione dunque può solo preparare l’ambiente alla loro comparsa o al loro rinforzo.
L’educatore deve adeguare le sue richieste al livello di sviluppo dell’allievo e costruire situazioni perché questo adeguamento si produca
La centralità del fare.