- La globalizzazione dell’insegnamento
- Scuola dell’Ermitage “per la vita attraverso la vita”
- Fine della scuola adattamento sociale, naturale, intellettuale e culturale
- Metodo dell’’osservazione diretta, studio dei bisogni primari e dell’ambiente del fanciullo Rispetto delle esigenze soggettivo-psicologiche e oggettivo-sociali del bambino
Attività per la soddisfazione dei bisogni vitali
- nutrirsi
- lottare (ripararsi, coprirsi, proteggersi) contro le intemperie
- difendersi dai nemici e dai pericoli
- lavorare e agire con gli altri o da solo, ricrearsi e migliorarsi
- Insegnamento basato sugli interessi e sui bisogni.
- Insegnamento per “centri di interesse”
- Schede di osservazione (livelli di progresso e di maturazione, di apprendimento e di applicazione, le difficoltà, i tratti del carattere e le caratteristiche dell’ambiente di provenienza)
- Globalismo, dal generale al particolare