Il tema di una storia

Quando ho iniziato a scrivere (stiamo parlando del periodo de «L’epopea di Gilgameš»), sfornavo d’impulso pagine su pagine su quelli che mi sembravano i più profondi recessi dell’animo umano, poi mi fermavo, rileggevo e puntualmente appariva la domanda bastarda: «Ma di cosa sto scrivendo?».

Se c’è una cosa che ho capito, è che se vuoi parlare di tutto, alla fine non parli di niente e per evitare questo spreco di energie, devi avere il tema ben chiaro.

Cos’è il tema? No, non è l’argomento della storia.

Il tema è ciò di cui vuoi parlare veramente. È qualcosa di urgente, a cui senti il bisogno di dare una risposta. L’argomento invece è il modo in cui metti-in-scena quell’urgenza attraverso la scrittura di situazioni concrete.

Il tema è «la morale della favola», l’argomento invece l’esposizione di ciò che accade, attraverso l’incastro di azioni una dietro l’altra sull’asse temporale.

Se la tua storia si blocca, o se noti che sta scivolando di palo in frasca, allora fermati e torna indietro al tema, che sicuramente non ce l’hai chiaro neanche tu.

Per metterlo a fuoco, fatti queste domande:

  1. Posso riassumerlo in forma di domanda?
  2. È universale, o interessa solo la mia parentela di primo grado?
  3. Posso esprimerlo usando coppie di passioni elementari, tipo amore/odio, ingiustizia/vendetta ecc.?

Se le risposte sono sempre «no», allora devi rimettere mano al tuo tema.

Usi qualche altro modo per «aggiustare» il tema?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...