Il tema è una domanda

Focalizzare il tema e l’argomento è uno dei modi che utilizzo per uscire dal blocco creativo.

Tema e argomento non sono la stessa cosa. Il tema è «la morale della favola», l’argomento invece è ciò che accade veramente nella storia.

Prendiamo una storia, che spero tu abbia visto, Shrek. È la storia di un orco che, per salvare la tranquillità della palude in cui vive, è costretto ad imbarcarsi in una serie di avventure da fiaba per liberare la principessa Fiona.

Quello che ti ho appena raccontato è il tema o l’argomento? È l’argomento! Eccolo il tema, sotto forma di domanda: «è possibile far uscire dal proprio isolamento un misantropo che non ha fiducia nei sentimenti?»

Un tema si può incarnare in diversi argomenti. In Shrek è il salvataggio della principessa, ma può anche essere la mania per la manutenzione di una macchina, come in «Gran Torino» di Clint Eastwood.

Se non l’hai visto, te lo riassumo brevemente. Walt Kowalski, un veterano della guerra in Corea, è il paradigma dei misantropi. Le uniche sue passioni, oltre alla birra, sono il suo cane e un’auto modello Gran Torino. La sua vita cambia il giorno in cui il giovane vicino Thao, spinto da una gang, rovina l’automobile.

In questo caso, la domanda che il tema genera è la stessa di Shrek, ma è l’argomento, cioè il modo in cui si arriva alla risposta, che è diverso.

Se non hai chiaro il tema della tua storia, il rischio di passare di palo in frasca, o di bloccarti è molto alto, quindi prenditi del tempo per mettere a fuoco il tema e vedrai che poi la tua storia ripartirà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...